Gestione clinico-chirurgia delle ONJ
La necrosi delle ossa mascellari ha nella profilassi e nella prevenzione un nodo importante ai fini prognostici, con frequenti e necessari...
HTA in odontoiatria
Anche se le evidenze riguardo l’applicazione dell’HTA in odontoiatria sono poche, riteniamo che alcune di esse siano di assoluto e prioritario interesse sia per...
L’ODONTOIATRIA E L’APPLICAZIONE DELL’HTA
L’odontoiatria si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono i tessuti e le strutture dell’apparato stomatognatico....
Chirurgia piezoelettrica nelle avulsioni complesse (conclusioni)
L’impiego
degli strumenti piezoelettrici sembra quindi essere di grande aiuto nella risoluzione di casi chirurgici complessi. La chirurgia piezoelettrica è una tecnica nuova e innovativa...
Indagine sullo status parodontale di pazienti depressi in terapia con antidepressivi triciclici
INTRODUZIONE
Secondo il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders la depressione maggiore (unipolare) viene definita dai seguenti criteri, che devono presentarsi ogni giorno o...
Terapia antibiotica e antimicrobica locale nella terapia parodontale. Revisione della letteratura
INTRODUZIONE
Le malattie parodontali sono patologie infiammatorie multifattoriali a eziologia batterica, caratterizzate da perdita di attacco parodontale e distruzione ossea. Nonostante più di 700 specie...
LEGIONELLA – Ho visto la morte in faccia
Dopo diversi giorni con febbre alta e problemi respiratori, Jens Askgaard fu ricoverato in ospedale d’urgenza. I dottori cercarono la causa per tre giorni,...
Un farmaco indispensabile nella gestione delle emergenze odontoiatriche
Le emergenze odontoiatriche rappresentano un evento improvviso ed imprevedibile che mette in pericolo la vita di una persona. Nella loro gestione è importante avere...
Il trattamento del bruxismo resistente con iniezioni di tossina botulinica nei muscoli masticatori: un...
Introduzione
L’attività parafunzionale della muscolatura masticatoria rimane al giorno d’oggi un fattore di rischio di difficile gestione: in caso di conseguenze clinicamente rilevanti e refrattarie...
Dall’esperienza CITROSTERIL® nasce CITROXYGEN®
Dall’esperienza ventennale della linea CITROSTERIL® oggi nasce CITROXYGEN® lo sterilizzante chimico a freddo in polvere per i dispositivi medici riutilizzabili. Una volta attivato, CITROXYGEN®...