Disegno del ponte “L’arte della protesica”
La qualità delle protesi totali è molto varia. Le imprecisioni che emergono durante la preparazione dei...
Finitura di qualità superiore per tutte le superfici in ceramica. Seconda parte
Odt. Carsten Fischer
Ha bisogno di una corretta lavorazione superficiale, la ceramica integrale monolitica poiché altrimenti si provocano abrasioni meccaniche sulla protesi o si danneggiano...
copaSKY, impianto ultra short per creste alveolari con dimensione verticale ridotta
Con il nuovo impianto copaSKY, lungo 5,2 mm e disponibile nei diametri da 4.0, 5.0 e 6.0 mm, la bredent medicai completa la linea...
Impianto post-estrattivo a carico immediato
Eseguire un impianto post-estrattivo a protesizzazione immediata alla luce delle recenti acquisizioni scientifiche deve essere oggi considerato un trattamento serenamente praticabile, ma di elezione....
HTA in odontoiatria
Anche se le evidenze riguardo l’applicazione dell’HTA in odontoiatria sono poche, riteniamo che alcune di esse siano di assoluto e prioritario interesse sia per...
L’occlusione nelle riabilitazioni protesiche implantologiche: l’occlusione del manufatto protesico su impianti (seconda parte)
I principi di base dell’occlusione di un manufatto protesico su impianti derivano dai principi occlusali del restauro dentale. I concetti occlusali classici (occlusione organica,...
L’occlusione nelle riabilitazioni protesiche implantologiche: revisione della letteratura e concetti attuali(prima parte)
Nello studio delle problematiche inerenti una riabilitazione protesica su impianti, vari studi riportano che il sovraccarico è spesso causa di riassorbimento di osso periimplantare,...
Come affrontare il problema delle perimplantiti
Non sempre è possibile identificare le ragioni del fallimento implantare. Quando informiamo il paziente sulle possibili complicanze di un intervento di implantologia ci troviamo...
Lesione esofitica palatale in paziente parzialmente edentulo
Ci viene inviato, per essere sottoposto ad approfondimento diagnostico, un paziente di sesso maschile di 75 anni, parzialmente edentulo e riabilitato mediante protesi removibili....
La chirurgia mininvasiva come metodo di lavoro dell’odontoiatria moderna (parte seconda)
Per entrare più nel dettaglio, nella ricostruzione del mascellare in casi di atrofie monolaterali o bilaterali in pazienti parzialmente o totalmente edentuli devo- no...