le tecniche di igiene orale sono descritte con brevi didascalie che riassumono sinteticamente il corretto uso dello spazzolino, del filo interdentale e dello scovolino interprossimale.
E’ IMPORTANTE TENER PRESENTE , CHE L’USO DI QUALSIASI STRUMENTO, DEVE ESSER FATTO CON MOLTA DELICATEZZA IN PROSSIMITA’ DELLA GENGIVA E CON UNA CERTA ENERGIA QUANDO CI ALLONTANIAMO DA ESSA SULLA SUPERFICIE DENTALE.
LO SPAZZOLINO SI POGGIA A 45° SULLA GENGIVA E CON UN MOVIMENTO ROTATORIO SCORRE SULLE SUPERFICI DELLO SMALTO AD USCIRE.
MOVIMENTO A META’ ROTAZIONE
MOVIMENTO IN USCITA CHE PER I DENTI DELL’ARCATA SUPERIORE E’ DALL’ALTO VERSO IL BASSO MENTRE AL CONTRARIO PER I DENTI DELL’ARCATA INFERIORE E’ DAL BASSO VERSO L’ALTO.
MOVIMENTO DAL BASSO VERSO L’ALTO PER I DENTI DELL’ARCATA INFERIORE CON LO SPAZZOLINO CHE COMINCIA IL MOVIMENTO POGGIATO A 45° SULLE GENGIVE.
MOVIMENTO ROTATORIO IN USCITA COMPLETATO.
MOVIMENTO AVANTI INDIETRO SULLE SUPERFICI OCCLUSALI.
MOVIMENTO COMPLETATO. BISOGNA STARE ATTENTI PERCHE’ LO STESSO MOVIMENTO FATTO LATERALMENTE TRA DENTI E GENGIVE E’ DANNOSO IN QUANTO TAGLIA LO SMALTO SULLE ZONE CERVICALI “COLLETTI DEI DENTI;
SI PROVOCA SENSIBILITA’ ED UNA EROSIONE CHE FACILITA L’INSORGERE DELLA CARIE.
L’USO DEL FILO INTERDENTALE TRA UN DENTE E L’ALTRO E’ FACILITATO RAGGOMITOLANDO TRA INDICE ED INDICE O POLLICE ED INDICE UN PEZZO DI FILO DI 25 O 30 CM.
IL FILO SUPERATO CON UN PO’ DI FORZA LA RESISTENZA CREATA DAL PUNTO DI CONTATTO TRA UN DENTE E L’ALTRO DEVE SCIVOLARE FINO ALLA GENGIVA DELICATAMENTE; QUINDI RISALIRE POGGIANDOSI CON ENERGIA ,PRIMA, SU UNA PARETE DEL DENTE E POI (RIENTRATO CON LO STESSO PROCEDIMENTO NELLO SPAZIO INTERDENTALE) SULLA PARETE OPPOSTA.
IL FILO INTERDENTALE NON DEVE MAI ARRIVARE CON FORZA SULLE GENGIVE , ALTRIMENTI NE PROVOCHEREBBE IL SANGUINAMENTO E L’INFIAMMAZIONE
LO SCOVOLINO INTERPROSSIMALE E’ COME UNO SPAZZOLINO MINIATURIZZATO, CHE SI PASSA TRA GLI SPAZI INTERDENTALI PIU’ AMPI ED IL SUO USO SI ACCOMPAGNA SEMPRE A QUELLO DEL FILO E DELLO SPAZZOLINO.
IL MOVIMENTO DELLO SCOVOLINO SARA’ ESTERNO INTERNO ED INTERNO ESTERNO.