Da disciplina centrata. sostanzialmente sulle misure preventodonti a vera e propria specialita odontoiatri finalizzata alla salute orale globale dei piccoli pazienti.
Una evoluzione che trova conferma in questa nuova pubblicazione. “Odontoiatria pediatrica” e infatti l’opera che definisce gli attuali confini della pedodonzia presentando sia lo stato dell’arte delle varie terapie eseguibili sia esaminandone le potenzialita future di sviluppo.
Il costante raggiungimento dell’eccellenza nella trattazione di tutti gli argomenti costitutivi si e resa possibile anche grazie all’impegno dei numerosi colleghi e professionisti, anche esterni all’odontoiatria, che hanno fornito la loro collaborazione alla stesura del testo.
La prima tappa del cammino per la ricerca del benessere dei piccoli pazienti passa attraverso la realizzazione di ambienti e modalita relazionali che permettano la migliore interazione tra medico e paziente pedodontico. Argomento particolarmente sentito se consideriamo che ben tre capitoli vertono sull’argomento.
La disamina affronta aspetti piu corposi quali, per esempio, le modalita con cui eseguire il primo incontro con il piccolo o nche l’organizzazione l lay out dello studio dodontico, per arrivare a considerare aspetti, solo all’apparenza meno determinanti, quali abbigliamento del personale, scelta di colori, decorazioni e distrazioni per i piccoli. Non si tratta di scelte che possono dipendere solo dall’estro dell’odontoiatra: anche in questo settore, infatti, la ricerca ha individuato le direzioni operative corrette. Successivamente si entra nella sezione clinica del testo. Accanto alla trattazione dei trattamenti che da sempre rappresentano i capisaldi della pedodonzia, l’opera dettaglia tutte le piu recenti linee di sviluppo in campo diagnostico, merceologico e, ovviamente, terapeutico, che hanno dilatato i confini dell’odontoiatria pediatrica.
Prevenzione, endodonzia pedodontica, trattamento mini invasivo della carie, traumatologia dento-alveolare, prevenzione ortodontica sono procedure magari gia codificate in pedodonzia; gli autori in ogni caso ne forniscono una revisione alla luce delle più recenti acquisizioni soprattutto in campo merceologico. I casi clinici presentati hanno sempre grande utilita didattica: ogni fase trova una puntuale documentazione tratta direttamente dalla pratica clinica.
Nell’ambito degli argomenti piu di recente entrati nell’orbita della pedodonzia da segnalare il capitolo centrato sulle sorprendenti possibilita offerte dai dispositivi ortodontici preformati, le applicazioni cliniche del laser e la trattazione dei disordini temporomandibolari pedodontici. L’ormai inevitabile riferimento agli aspetti medico legali chiude un testo destinato sicuramente a porsi come punto di riferimento della nuova “Odontoiatria Pediatrica”.