Questa pianta non occupa un posto di rilievo nelle Materie Mediche Omeopatiche ed è citata solo in alcuni testi francesi e tedeschi.
- Le indicazioni più comuni si riferiscono ai problemi della coagulazione. È indicata nelle basse diluizioni in caso di emorragie conseguenti a patologie gravi di tipo ulcerativo o neoplastico.
Il Geranium è utile anche nella cura-prevenzione delle emorraggie a livello retinico e cerebrale che si manifestino con vertigini, diplopia e problemi di deambulazione.
Il rimedio ha un certo tropismo per l’Apparato digerente ed è stato usato in passato, oltre che per le problematiche ulcerative di stomaco e di intestino, anche per la diarrea su base organica. È un rimedio che può essere sinergico con Coichicum autumnalis.
Indicazioni Cliniche Generali:
- Cefalea nucale -Diplopia -Vertigini
- Ulcera gastrica
- Rettoculite ulcerosa
- Dissenteria
- Emoftoe
- Epistassi
- Ematemesi
Rettorraggia.
Tropismo del Rimedio
-SISTEMA NERVOSO-APPARATO DIGERENTE
Posologia
Geranium robertianum è unitario omeopatico generalmente usato alle basse diluizioni, dalla D4 alla D8, in ragione di 20 gocce sublinguali, 2-3 volte al giorno.
La sua azione sul sintomo, solitamente sanguinamento, è molto rapida ma la somministrazione deve proseguire per lunghi periodi (molti mesi) per il trattamento delle problematiche alla base del sintomo.
Omotossicologia
Geranium robertianum è contenuto, in 2 diluizioni diverse, in importanti farmaci omotossicologici composti:
- Lymphomyosof (tra gli altri, Geranium D4)
- Vis-Heel® (tra gli altri, Geranium D6)
Considerazioni
Il Dr. Reckeweg conosce a fondo questo rimedio, tipico della fitoterapia-omeopatia delle basse diluizioni in auge in Europa nelle prime decadi del secolo scorso.
Lo Impiega in maniera originale e con grande preveggenza scientifica, individuandone i suoi effetti ristrutturanti a livello connettivale. Oggi sappiamo che uno dei problemi chiave della malattia neoplastica è l’alterazione della struttura connettivale,
quale si verifica, ad esempio, in corso di un processo infiammatorio cronico. Questo sovvertimento della trama-compattezza connettivale facilita la diffusione-metasta- tizzazione della neoplasia.
La presenza di Geranium in Lymphomyosof potenzia la valenza di drenaggio-strutturazione del medicinale da me sottolineata anche recentemente in questa Rivista e giustifica il ruolo fondamentale di questo drenante omotossicologico nella prevenzione e cura del danno della matrice, causa di moltissimi problemi anatomopatologici-clinici.
Vis-HeeP è medicinale di stimolo immunitario specifico e di drenaggio connettivo-linfatico nel quale non sarebbe stato possibile dimenticare Geranium, che, essendo unitario di minor indicazione oncologica, è presente in diluizione più alta. hfomoeopathicum.