Grandi vantaggi del suo uso in uno studio odontoiatrico
Lo stereo microscopio dal dentista.
Qualcuno afferma che un dentista senza microscopio sia come un astronomo senza telescopio. Forse questa affermazione è un tantino esagerata ma non troppo lontana dalla verità!
Osservare un dente preparato per un restauro, a grandezza naturale e osservarlo poi con un ingrandimento che può arrivare anche a venti volte la grandezza naturale, è qualcosa di sconvolgente e ci si rende conto di quanto siano limitati i nostri occhi e quanto siano imprecise le nostre mani senza l’uso dello stereo microscopio.
Il microscopio è uno strumento che il dentista deve usare solo in certi casi e in certe fasi di lavorazione. È di difficile utilizzo. Il costo attuale di questo strumento è esagerato, non giustificato. Lo stesso strumento adattato per altri usi, in tutto e per tutto simile al microscopio per odontoiatria (diverso solamente per il necessario supporto) costa molto meno e non se ne comprende il motivo.
Per quali terapie può essere utile questi strumento, bello, ma incomprensibilmente carissimo.
È spesso indispensabile in endodonzia per trovare i canali radicolari che altrimenti non potrebbero assolutamente essere visti ad occhio nudo o con sistemi di ingrandimento meno efficienti.
Nella rifinitura finale dei denti preparati per accogliere una protesi fissa con spalla circolare.
Nella rifinitura delle cavità che devono accogliere intarsi in ceramica o in oro.
Nella finitura e lucidatura dei bordi degli intarsi in oro o ceramica presso fusa.
Nei casi in cui in endodonzia si debba fare un ritrattamento e si voglia sfilare i perni canalari dalla loro sede.
In tutti gli altri casi dove una visione a forte ingrandimento è necessaria. |